A Carbognano, sta per iniziare un weekend speciale da non perdere assolutamente in cui saranno protagonisti la storia di questo stupendo borgo e del territorio della Tuscia viterbese, e le imprese locali. Si inizierà con l’evento “Arti e Mestieri ai tempi di Giulia”, un’immersione nel Medioevo attraverso la rievocazione di antichi mestieri e tradizioni. Proseguirà poi con il Talk de La Rete di Giulia, che porterà alla ribalta gli imprenditori del territorio presentandoli live e in diretta streaming, e con l’assegnazione del Premio di Giulia, il prestigioso riconoscimento dedicato a una figura femminile distintasi per il suo contributo imprenditoriale. L’appuntamento è per sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024. Scopri tutti i dettagli nella news che segue.
“Arti e Mestieri ai tempi di Giulia”: il Medioevo rivive a Carbognano
Sabato 7 e domenica 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle 17.00, il borgo di Carbognano si trasformerà in un palcoscenico medievale con l’evento “Arti e Mestieri ai tempi di Giulia” organizzato da La Rete di Giulia in collaborazione con l’Associazione Culturale Opificium e la Pro Loco di Carbognano Giulia Farnese. Le vie del centro storico saranno animate da ricostruzioni di antichi mestieri medievali, accompagnate da spiegazioni tecniche sull’uso delle attrezzature e sui materiali impiegati. Potrai ammirare:
- L’Arcaio, che espone archi storici e illustra le tecniche di tiro;
- La Curatrice Ildegardiana, che presenta le intuizioni di Santa Ildegarda di Bingen;
- La Rilegatrice, che mostra le tecniche di legatoria medievale;
- Il Vetraio, impegnato nella creazione di vetrate medievali;
- Il Cacciatore Normanno, che racconta le tecniche di caccia del periodo;
- L’Armaiolo, che espone armi medievali e strategie belliche;
- L’Usbergaio, che realizza cotte di maglia sul posto;
- La Filatrice, che trasforma lana, canapa e ortica in tessuti secondo le tradizioni dell’epoca.
Sarà una vera e propria esperienza immersiva e didattica che affascinerà grandi e piccoli, offrendo un tuffo autentico nel passato.
Il Talk de La Rete di Giulia: imprenditoria locale in primo piano
Domenica 8 dicembre dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00 presso la Chiesa di Santa Maria, con il Talk de La Rete di Giulia si darà voce agli imprenditori locali. Sarà l’occasione per ricordare che La Rete di Giulia è il network di imprese che ha vinto l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche” della Regione Lazio, che si pone l’obiettivo di sostenere le attività economiche di Carbognano e di promuovere iniziative per attrarre un turismo culturale, eco-sostenibile ed eno-gastronomico.
Nell’ambito della manifestazione “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia” per la celebrazione del V Centenario della Morte di Giulia Farnese, La Rete di Giulia ha contribuito alla realizzazione di numerosi eventi tra cui fiere artigianali, mostre d’arte e fotografiche, convegni, la 1a edizione del Liberati Film Festival e altro ancora. Il Talk sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook de La Rete di Giulia, per permettere anche al pubblico non presente di seguire l’incontro e di conoscere le attività economiche del territorio e la rete d’impresa che le sostiene.
Gran finale: il Premio di Giulia
Il weekend di eventi si concluderà con l’attesa assegnazione del Premio di Giulia che si svolgerà dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Chiesa di Santa Maria a Carbognano (VT). Si tratta di un riconoscimento annuale dedicato a una figura femminile, che si è distinta per le sue capacità imprenditoriali nel territorio farnesiano. L’evento, organizzato in collaborazione con ST Sinergie, includerà la lettura delle motivazioni, la descrizione del profilo della vincitrice e la proclamazione ufficiale.
Non perdere l’occasione di vivere un weekend unico a Carbognano, tra storia e riconoscimenti prestigiosi. Ti aspettiamo sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024! Per maggiori informazioni contattare il +39 339 6620682 oppure scrivere all’email
Scarica qui la locandina degli eventi di sabato 7 e domenica 8 dicembre.