Il progetto di Rete finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell'Avviso Pubblico per il finanziamento dei programmi delle “Reti di Imprese tra Attività Economiche” sta per giungere alla sua conclusione. È il momento di fare un bilancio su un anno intenso, ricco di eventi e iniziative che hanno esaltato la figura di Giulia Farnese intrecciando storia, cultura, imprenditoria e turismo sostenibile. Tra i protagonisti di questa straordinaria iniziativa c’è la RETE DI GIULIA che, con un approccio innovativo, ha voluto stimolare la crescita delle imprese locali contribuendo a promuovere il turismo culturale e sostenibile, le bellezze storiche e naturali di Carbognano e del territorio della Tuscia viterbese. Ripercorriamo insieme questo straordinario anno, iniziato nel mese di aprile, durante il quale si è anche celebrato il V Centenario della morte di Giulia Farnese con il progetto “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia”, al quale, la stessa rete, ha dato un importante contributo.
La Rete di Giulia: un anno di attività per sostenere le imprese locali e ricordare Giulia Farnese
Le attività de LA RETE DI GIULIA hanno preso il via a dicembre 2023, in occasione delle festività natalizie, infatti, sono state abbellite le vie del borgo con importanti luminarie natalizie. Ma è con il week end del 20 e 21 aprile che si è inaugurato, con grande entusiasmo, un percorso ricco di iniziative culturali e gastronomiche che sono proseguite fino a dicembre. Il convegno intitolato “Dalla narrazione storica al romanzo: il fascino misterioso di Giulia”, che si è svolto nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Carbognano, ha dato il via al programma di attività. L'evento è stato aperto dai saluti di Giulio Quintiliani - Consigliere del Comune di Carbognano, Giuseppe Magagnini - Presidente de “La Rete di Giulia” e Mariangela Garofalo - Manager de La Rete di Giulia, ed è stato presentato e moderato dal Dott. Luca Della Rocca. Sono intervenute le scrittrici Roberta Mezzabarba con il suo romanzo “IULIA FARNESIA - Lettere da un’anima”, e Silvia Lorusso Del Linz autrice di “Giulia una donna tra due papi”.
In parallelo, si è svolta la 1a Mostra-Mercato La Fiera di Giulia a tema "L’enogastronomia del territorio farnesiano". Le degustazioni di nocciole, miele, prodotti da forno e vini, hanno celebrato la tradizione locale offrendo ai visitatori un viaggio nei sapori autentici della Tuscia. La giornata inaugurale si è conclusa con la prima edizione del Torneo del Giglio, un’esperienza innovativa di calcio storico che ha visto sfidarsi le casate nobili di Farnese, Borgia, Colonna e Orsini. Il derby finale, animato dalle squadre della Pro Loco di Carbognano e del Comitato Festeggiamenti Classe ’84 di Caprarola, ha regalato un’emozione particolare agli spettatori.
Le attività de la Rete di Giulia sono proseguite sabato 18 maggio con la visita guidata “I volti nascosti di Carbognano” alla scoperta di Carbognano visitando luoghi iconici del borgo come il Lavatoio del Castello, la Fontana del Mascherone e gli esterni del Castello di Giulia Farnese. Al termine della passeggiata si è svolto il Convegno farnesiano “Il ruolo di Giulia Farnese e del suo casato nel contesto locale e internazionale nel Rinascimento, con particolare riguardo all’attuale tema dell’uguaglianza di genere” dedicato alla figura di Giulia Farnese nel Rinascimento. Il Dott. Luca Della Rocca ha nuovamente moderato l’incontro che ha visto protagonisti diversi relatori tra cui Claudia Chirieletti, Francesca Patrizi, Laura Ricci, Ersilia Rocchi, Andrea Postigliosi. Il 9 giugno è stata la volta dell’inaugurazione della mostra fotografica I luoghi di Giulia curata da Cristiano Morbidelli che, attraverso immagini realizzate in formati 50x70 cm e 70x100 cm, ha offerto un viaggio visivo nella storia e nella cultura della Tuscia Viterbese.
Nel mese di luglio, la RETE DI GIULIA ha ampliato il suo impegno per il territorio organizzando un corso di formazione dedicato alle imprese locali sul tema Identità Aziendale e Visual Merchandising. Con il corso, suddiviso in diversi incontri che si sono svolti presso il Teatro Bianconi, si è voluto fornire ai partecipanti alcuni strumenti pratici per migliorare la comunicazione e la presentazione dei prodotti, rafforzando le competenze imprenditoriali delle loro aziende. Ci si è soffermati sull’identità aziendale, la visualizzazione della merce, e infine sui tipi di esperienza esistenti per valorizzare al meglio i prodotti. Il corso di formazione è stato condotto dalla Dott.ssa Francesca Romana Bendetti.
Sempre a luglio, la RETE DI GIULIA è stata presentata all’Eco-Festa della Sostenibilità presso il Centro Commerciale Euroma2 a Roma, dove il Sindaco di Carbognano Agostino Gasbarri e Mariangela Garofalo hanno illustrato le iniziative legate al cinquecentesimo anniversario della morte di Giulia Farnese, celebrando il suo spirito imprenditoriale e il messaggio di parità di genere che continua a ispirare.
Dopo la pausa estiva le attività sono riprese con nuovi eventi, ad iniziare dalla passeggiata -racconto “Giulia Farnese ultimo atto: da Divina Cortigiana a Signora di Carbognano, il lungo cammino della Restitutio Memoriae” di domenica 20 ottobre. Un viaggio narrativo nella seconda fase della vita di Giulia, lontana dagli intrighi di corte e profondamente legata al borgo di Carbognano. Il percorso si è svolto esclusivamente nel borgo di Carbognano e la narrazione è stata affidata a M. Letizia Cecconi, Tiziana Ceccarelli e Alfonso Prota.
Giovedì 24 ottobre è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea Giulia Farnese “La bella” nel contemporaneo curata da Massimo Scaringella, che ha coinvolto artisti di rilievo come Alessia Forconi, Franco Giletta, Michele Manzione, Fulvio Merolli, Milot, Mauro Molinari, Michele Oz, Pierluigi Isola, Flavia Mitolo, Victoria Thome, Hannu Palosuo, Claudia Quintieri, Roberto Vignoli, Giò Camia. Le opere esposte hanno intrecciato temi rinascimentali con prospettive contemporanee, esplorando il mito di Giulia Farnese.
Dal 22 al 24 novembre si è svolta la tanto attesa prima edizione del Liberati Film Festival, che ha trasformato Carbognano in un polo culturale e meta per gli appassionati di cinema. L’evento, organizzato da Tuscia Film Fest, Tuscia Terra di Cinema, l'U.I.C.D. (Unione Italiana Casting Directors), Teatro Bianconi di Carbognano e promosso dalla RETE DI GIULIA, si è svolto presso il Teatro Bianconi. Il Festival ha voluto esplorare il ruolo del Casting Director proponendo proiezioni di film come Vermiglio di Maura Del Pero, La chimera di Alice Rohrwacher, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, e incontri con esperti del settore moderati dal Enrico Magrelli e Giacomo Lancioni. Sempre nel corso di questo weekend si è svolta la 2a Mostra - Mercato a tema “L’enogastronomia del territorio farnesiano".
Tra i mesi di novembre e dicembre, LA RETE DI GIULIA ha organizzato un corso di formazione rivolto agli imprenditori del territorio - aperto anche alle imprese non aderenti alla Rete - per esplorare l’importanza del marketing sui social media e i principali strumenti operativi. Il corso si è sviluppato in 5 lezioni che si sono tenute sempre presso il Teatro Bianconi. I temi affrontati sono stati diversi tra cui come gestire al meglio la pagina Facebook aziendale, come creare contenuti coinvolgenti sfruttando le potenzialità di stories e reel, e come impostare una strategia pubblicitaria efficace suddividendo e ottimizzando il budget sui diversi canali social.
Si è poi quindi giunti agli appuntamenti conclusivi del week end dell’Immacolata con una nuova Mostra - Mercato a tema “Arti e mestieri ai tempi di Giulia Farnese”. Realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Opificium e la Pro Loco di Carbognano Giulia Farnese, che si è svolta per le vie del centro storico di Carbognano che sono state animate da ricostruzioni di antichi mestieri medievali, accompagnate da spiegazioni tecniche sull’uso delle attrezzature e sui materiali impiegati.
Inoltre, presso la Chiesa di Santa Maria sempre a Carbognano, si è svolto il Talk de La Rete di Giulia che è stato trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Rete. Il Talk - pensato per dare voce agli imprenditori locali e promuovere le loro attività - è stato aperto dagli interventi del Sindaco Agostino Gasbarri e della Manager della Rete di Giulia Mariangela Garofalo. Tra gli ospiti intervenuti ricordiamo: Tiziana Lagrimino - Coordinatrice del progetto “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia” per la celebrazione del V Centenario della Morte di Giulia Farnese; Michele Cristofari - Presidente della Pro Loco di Carbognano Giulia Farnese; Giuseppe Magagnini - Presidente della Rete di Giulia, Direttore Artistico e rappresentante legale del gruppo GIAD che ha organizzato per la Rete il Liberati Film Festival; Ersilia Rocchi - Direttore organizzativo di Carpe diem srl e del Gruppo GIADA; Alessio Guidi Chef della scuola di cucina TuChef che ha dato qualche consiglio su come utilizzare i prodotti del territorio per valorizzarli al massimo; Andrea Barbieri - Presidente dell’Associazione Culturale Opificium - Associazione di Rievocazione Storica.
Nel pomeriggio, sempre per il Talk de La Rete di Giulia, sono stati intervistati Andrea Cassini della Farmacia Cassini impresa aderente alla Rete, Claudio Postigliosi titolare della ClapSoluzioni e Mauro Mocavini titolare de “La Locandina di Bacco” anch’essi aderenti alla Rete. A seguire, alla presenza del Sindaco di Carbognano, è stato consegnato il Premio Giulia Farnese 2024 a Benedetta Bruzziches - originaria di Caprarola - per aver portato la Tuscia sui palcoscenici della moda internazionale.
Per concludere questo racconto, rinnoviamo a tutti i nostri auguri di buone feste e felice anno nuovo. Vi aspettiamo a Carbognano per ammirare le luminarie natalizie, scoprire questo affascinate borgo della Tuscia viterbese, le proposte delle imprese locali e le straordinarie proposte gastronomiche di questo territorio tanto caro a Giulia Farnese.