Contatti: +39 339 6620682

Inaugurazione Le Rete di Giulia a Carbognano

Nel suggestivo scenario di Carbognano, nella Tuscia Viterbese, hanno preso il via Sabato 20 e Domenica 21 Aprile le attività de LA RETE DI GIULIA, il network di imprese locali che ha vinto l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche della Regione Lazio. Promuovere lo sviluppo e l'innovazione nel territorio del Comune di Carbognano, sono gli obiettivi principali de LA RETE DI GIULIA, che si impegna attivamente a supportare le aziende locali permettendo loro di bilanciare autonomia e indipendenza imprenditoriale con l'accesso a risorse fondamentali come finanziamenti, competenze tecniche e umane.

Le iniziative de LA RETE DI GIULIA - alcune delle quali si inseriscono nel programma "Restitutio Memoriae: il mito di Giulia" per celebrare il V Centenario della morte di Giulia Farnese - proseguiranno fino al mese di dicembre tra convegni, mostre/mercato, festival cinematografici, passeggiate/racconti, mostre fotografiche e d’arte contemporanea, il premio “Giulia Farnese” e fiere artigianali che celebrano le tradizioni locali. Scopri di seguito com’è andato il weekend di apertura di Sabato 20 e Domenica 21 Aprile.

La Rete di Giulia: un weekend di eventi ed emozioni per il weekend di apertura

Anche se il meteo non è stato particolarmente clemente, le attività de LA RETE DI GIULIA hanno preso il via puntuali Sabato 20 e Domenica 21 Aprile, segnando l’inizio di una kermesse che promette di entusiasmare fino a dicembre il pubblico che sceglierà di venire a scoprire Carbognano e lo straordinario territorio della Tuscia Viterbese. Per le due giornate di apertura all’insegna del divertimento, della cultura e dell’enogastronomia, gli appuntamenti firmati LA RETE DI GIULIA sono stati:

•    Il ConvegnoDalla narrazione storica al romanzo: il fascino misterioso di Giulia”;
•    La Fiera di Giulia: mostra-Mercato - “L’enogastronomia del territorio farnesiano”;
•    La 1a edizione del Torneo del Giglio.

Il ConvegnoDalla narrazione storica al romanzo: il fascino misterioso di Giulia”, si è svolto Sabato 20 Aprile presso la Chiesa di Santa Maria di Carbognano. E’ stato dedicato al genere del romanzo e al filone narrativo, che in questi anni ha visto dilagare il fascino certo e accattivante della misteriosa immagine di Giulia la Bella. A presentare e moderare il convegno è stato il Dott. Luca Della Rocca. Prima di entrare nel vivo del convegno, hanno portato il loro saluto al pubblico Giulio Quintiliani - Consigliere del Comune di Carbognano, Giuseppe Magagnini - Presidente de “La Rete di Giulia” e Mariangela Garofalo - Manager de “La Rete di Giulia”.
I relatori sono stati Roberta Mezzabarba autrice del romanzo “IULIA FARNESIA - Lettere da un’anima” e Silvia Lorusso Del Linz autrice del romanzo “Giulia una donna tra 2 papi”. Fondamentale nell’organizzazione del convegno la collaborazione con la ST Sinergie che sta coordinando la realizzazione di tutti gli eventi previsti per la celebrazione del 5° centenario della morte di Giulia Farnese.

Nelle due giornate inaugurali di Sabato 20 e Domenica 21 Aprile - il centro storico di Carbognano ha ospitato, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, il primo dei quattro eventi previsti da “La Fiera di Giulia”, che per questa occasione era dedicato a “L’enogastronomia del territorio farnesiano”. La valorizzazione dei sapori locali è stata al centro dell'iniziativa, con degustazioni, promozione e vendite di prodotti autentici del territorio. Tra le tante delizie, il pubblico ha potuto scoprire nocciole e creme spalmabili, miele puro, specialità da forno dolci e salate, selezioni di vini e una varietà di altre prelibatezze.
E poi ancora la 1a Edizione del Torneo del Giglio, una divertente sfida di “calcio storico e innovativo” che ha visto protagonisti giovanissimi atleti divisi in 4 squadre che hanno rappresentato le nobili casate di Farnese, Borgia, Orsini e Della Rovere. Tra balle di paglia, porte di juta e una palla di pezza, si sono prima svolte prima le qualificazioni del torneo e a seguire la finale con relativa premiazione. L’evento si è poi concluso con un Derby Farnesiano che ha visto la Pro Loco di Carbognano affrontare il Comitato Festeggiamenti classe ’84 di Caprarola.
Per la realizzazione della mostra- mercato e del torneo del Giglio ha dato un apporto basilare la pro loco Giulia Farnese che ha curato la parte organizzativa, di logistica e di gestione.

Alcune immagini del weekend inaugurale di Sabato 20 e Domenica 21 Aprile. Scopri qui la galleria completa.

Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024
Appuntamenti 20-21 Aprile 2024

Scopri qui tutte le iniziative in calendario previste da LA RETE DI GIULIA. 
Continua a seguirci su questo sito web e sui nostri canali social Facebook, Instagram Linkedin e YouTube, per aggiornamenti sui prossimi eventi ed appuntamenti in calendario. Per maggiori informazioni contattare il Tel + 39 339 1743665 o il + 39 339 6620682, oppure scrivete all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Management Creare e Comunicare | Coding by Digitest.net
Package Gemini - Ver. 2.0.6