Contatti: +39 339 6620682

La mostra forografica "I luoghi di Giulia" de La Rete di Giulia

Un nuovo importante appuntamento de LA RETE DI GIULIA sta per prendere il via! Domenica 9 Giugno - sempre nel suggestivo scenario di Carbognano nella Tuscia Viterbese - verrà inaugurata la mostra fotografica “I luoghi di Giulia” realizzata dal fotografo Cristiano Morbidelli, dedicata ai luoghi dove Giulia Farnese ha trascorso alcuni momenti della sua vita. Anche questo evento, che proseguirà fino al 30 Luglio, è inserito nell’ambito del programma di eventi nella TusciaRestitutio Memoriae: il mito di Giulia” per le celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Giulia Farnese. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo evento a Carbognano.

La mostra fotografica dedicata ai luoghi di Giulia Farnese, è un viaggio visivo attraverso la storia e la cultura della Tuscia Viterbese. Grazie al talento del fotografo Cristiano Morbidelli e l’impegno de LA RETE DI GIULIA, questa esposizione di stampe non solo intende celebrare una figura tanto affascinate quanto storica per Carbognano come Giulia Farnese, ma contribuire anche a valorizzare questo straordinario territorio. E’ proprio questo infatti l’obiettivo che si pone il network di imprese locali LA RETE DI GIULIA, ovvero quello di impegnarsi a promuovere lo sviluppo e l'innovazione nel Comune di Carbognano supportando le aziende locali e stimolandone l’autonomia imprenditoriale con l’accesso a risorse essenziali come finanziamenti e competenze tecniche. 
La mostra fotografica “I luoghi di Giulia”, vede protagonista il fotografo Cristiano Morbidelli, nato a Viterbo nel gennaio del 1982. Iniziando a sperimentare la fotografia dal 2006 - grazie alla passione trasmessagli dal padre - Cristiano si è poi laureato in Filologia moderna con una tesi sull'autoritratto fotografico. Questa passione si è trasformata in un lavoro, con un focus particolare sulla fotografia di reportage per eventi e matrimoni dove documenta in modo spontaneo e autentico. Per Cristiano la macchina fotografica è più di un semplice strumento: è un'estensione del suo modo di vedere il mondo. Attraverso i suoi scatti esplora e cattura la complessità e la bellezza nascosta nella vita quotidiana, ed ogni fotografia è frutto di un'attenta osservazione e di un profondo rispetto per il soggetto con l'obiettivo di raccontare storie ed emozionare attraverso le immagini. 

Cristiano Morbidelli ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Tra questi, la partecipazione al Festival Internazionale Narnimmaginaria con "In Festa" nel 2023, e la realizzazione di una mostra fotografica per la campagna di sensibilizzazione commissionata da Unicoop Tirreno. È stato anche curatore del laboratorio per il progetto sociale "S-Nodi" di Caritas Viterbo e docente di Fotografia presso l'Istituto Statale Liceo Artistico Francesco Orioli a Viterbo. Tra i suoi successi vanno menzionati la vittoria all'Imago Photofestival 2019 nella categoria Project con "Nero Barbagia" e la pubblicazione del libro omonimo. È stato inoltre finalista in prestigiosi festival internazionali come il Brussels Street Photography Festival, il London Street Photography Festival e il Miami Street Photography Festival.

L’esposizione di opere per la mostra “I luoghi di Giulia” de La Rete di Giulia

Le stampe esposte per la mostra a CarbognanoI luoghi di Giulia” realizzate in formati 50x70 e 70x100, includono titoli suggestivi che richiamano i luoghi legati a Giulia Farnese:

  • Castello di Vasanello;
  • Rocca di Capodimonte;
  • Castello Carbognano;
  • Chiesa di Santa Maria;
  • Chiesa della Madonna della Valle - affresco Madonna del Pastura;
  • Rocca Farnese di Valentano;
  • Rocca di Montefiascone;
  • Palazzo Farnese di Viterbi;
  • Palazzo Farnese di Gradoli.

La mostra fotografica “I Luoghi di Giulia”, offre uno straordinario viaggio visivo attraverso i luoghi che hanno segnato la vita di Giulia Farnese, una delle figure più affascinanti del Rinascimento italiano. L’esposizione percorre le terre della provincia di Viterbo dove Giulia ha vissuto, amato e lasciato un'impronta indelebile nella storia. Le stampe esposte catturano l'essenza dei paesaggi, delle architetture e delle atmosfere che circondavano Giulia Farnese trasmettendo la bellezza e il fascino dei luoghi a lei cari. Ogni immagine rappresenta un frammento di storia, un tassello del mosaico della sua vita, dai sontuosi palazzi nobiliari ai pittoreschi borghi medievali della Tuscia Viterbese. Ogni scatto svela un pezzo del mondo che Giulia ha conosciuto e influenzato, rivelando la sua profonda connessione con questi luoghi. Attraverso questa mostra, si intende offrire una prospettiva unica su una donna che ha affrontato le sfide della sua epoca con grazia e determinazione. La mostra fotografica a Carbognano I Luoghi di Giulia” non è solo un omaggio alla bellezza dei luoghi che hanno fatto da sfondo alla sua vita, ma anche un invito a riscoprire la storia e il patrimonio culturale della Tuscia Viterbese per poter apprezzare le radici storiche di questo territorio ricco di fascino e tradizioni. 
La mostra fotografica “I luoghi di Giulia”, è visitabile presso la Chiesa di Santa Maria Carbognano dal 9 Giugno - con il Vernissage alle ore 18.00 con intrudizione della Storica Patrizia Rosini - al 30 Luglio 2024. Dall’9 al 30 giugno tutti i giorni, mentre dal 1° al 30 luglio nei weekend e giorni festivi. Orario feriale dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Lunedì Chiuso.

Puoi scaricare qui la locandina della mostra fotografica "I luoghi di Giulia".

Puoi continuare a seguire LA RETE DI GIULIA su questo sito web e sui nostri canali social Facebook, Instagram, Linkedin e YouTube per aggiornamenti sugli eventi e gli appuntamenti in calendario. Per maggiori informazioni non esitate a contattare il Tel +39 339 1743665 o il +39 339 6620682, oppure scrivete all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Ricordiamo che LA RETE DI GIULIA è vincitrice dell'Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche” della Regione Lazio.

Management Creare e Comunicare | Coding by Digitest.net
Package Gemini - Ver. 2.0.6